Primavera in Villa Casati

Quinta edizione – Dare speranza al futuro
Villa Casati Stampa di Soncino, Piazza Soncino 5 Cinisello Balsamo (MI) dal 3 – 16 Maggio 2025

SCARICA LA BROCHURE QUI

Quest’anno, la V edizione della consueta Primavera in Villa si svolgerà dal 3 al 16 maggio. Da Villa Casati Stampa vogliamo rilanciare il messaggio di: Dare speranza al futuro. In questa edizione verranno proposte visite guidate alla scoperta della
Villa, all’interno della manifestazione “Ville Aperte in Brianza” con anche il coinvolgimento di persone con disabilità di Anffas NordMilano di Cinisello Balsamo. Inoltre vi saranno occasioni di riflessione e confronto su temi attuali, in collaborazione con associazioni del territorio. Verranno raccolti fondi per il “Progetto Congo”. La manifestazione “Primavera in Villa” è organizzata dal Centro Culturale San Paolo in collaborazione con Anffas NordMilano e l’Assessorato alla Centralità della Persona e Welfare.

PROGRAMMA
3 – 16 maggio 2025
Visite storiche artistiche nella Villa guidate da: Aurora Meneghello, Centro Culturale S. Paolo
-sabato 3 maggio, ore 10.00 e 11,30
-sabato 10 maggio, ore 10.00 e 11.30
Visite guidate nella Villa a cura degli utenti ANFFAS
-mercoledì 7 maggio, ore 17.00 e 18.00
-giovedì 8 maggio, ore 17.00 e 18.00
Incontri Culturali in villa
-Martedì 6 maggio, ore 21,00:
Il cinema racconta l’immaginario dell’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Miti, fantasie, paure e speranze
Relatore: Alberto Bourlot, semiologo – Università Cattolica
Nel contesto della Settimana della comunicazione, promossa dalla Società San Paolo e dalle Figlie di San Paolo in occasione della Giornata Mondiale della Comunicazione
-Giovedì 8 maggio, ore 21,00:
Protagonisti per l’Europa della pace, solidarietà e diritti
Relatori: Luca Jahier già Presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) e Sara Mazzonello – Generazione Erasmus
All’interno di Civil Week 2025, promossa dal Forum del Terzo Settore, dal Corriere della sera e dal Centro Servizi Volontariato di Milano
-Venerdì 9 maggio, ore 21,00:
Dal Libano un racconto di fratellanza e solidarietà che valica quotidianamente le barriere dell’odio
Interviene: Padre Damiano Puccini, dell’Associazione Oui pour la vie, impegnata in favore dei più poveri
In collaborazione con il Gruppo missionario decanale e Al pozzo di Samaria – gruppo cultura del decanato di Cinisello Balsamo
-Sabato 10 maggio ore 17.00:
Non guardare … il volto dell’altro! “Nel racconto del cinema”. Guida: Alberto Bourlot semiologo – Università Cattolica
segue Pizza

-Lunedì 12 maggio, ore 21,00:
Per una nuova ecologia. A dieci anni dalla Laudato si c/o Teatro Pax di Cinisello Balsamo, Via Fiume 4
Saluti istituzionali: Giacomo Ghilardi (sindaco di Cinisello Balsamo), Ampelio Crema (coordinatore Al Pozzo di Samaria), Giuliana Daniele (presidente Slow Food Lombardia). Intervengono: Carlo Petrini, fondatore Slow food, Davide Brambilla, Comunità Pachamama della rete internazionale Laudato sii. Modera: Paolo Rappellino, giornalista di Credere e Jesus Organizzato da: Gruppo Cultura Al pozzo di Samaria, Decanato di Cinisello Balsamo (equipe sociale), Comune di Cinisello Balsamo, Teatro Pax, Slow Food Lombardia, Acli, Centro Culturale San Paolo, Cara Beltà, Officina di Enrico. Patrocinio: Comune di Cinisello Balsamo
-Venerdì 16 maggio, ore 16,30:
Il linguaggio della scrittura. Focus di grafologia Raffaele Mazzarella grafologo. In collaborazione con Anteas – Cinisello Balsamo
-Venerdì 16 maggio, ore 21,00:
Il ritorno delle armi: Congo e Sud Sudan. Intervengono: Anna Pozzi, giornalista PIME; Dino Angelaccio, servizio CEI per gli interventi caritativi e lo sviluppo dei popoli. Promosso da Associazione Amici dott. Mukwege. In collaborazione con Umanità Migrante. Note organizzative: Prenotazione consigliata su EVENTBRITE o via email: ccsp.cb@gmail.com
(Negli ingressi sarà data la precedenza a chi ha prenotato. I posti saranno riservati ai prenotati fino a 10’ prima dell’inizio dell’incontro/ spettacolo).
Per la prenotazione di una visita guidata potete anche usare il sito istituzionale di Ville Aperte in Brianza al seguente link: https://www.villeaperte.info/it/

PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE

Grazie alla collaborazione con Anffas Nord Milano di Cinisello B., durante la manifestazione si dà vita a un “progetto di inclusione sociale” che permetta alle persone con disabilità di divenire persone capaci di trasmettere cultura e non solo di riceverla.

INIZIATIVA DI SOLIDARIETA’

Durante la manifestazione, saranno raccolti fondi per il Progetto Congo del Centro Culturale San Paolo in collaborazione con l’Associazione Amici del dott. Mukwege: aiuto alle popolazioni del Congo coinvolte nella guerra, in particolare sostegno ai bambini e famiglie sfollate dalle zone occupate dai ribelli.