Il secolo dell’IA”: a Genova si parla di intelligenza artificiale e futuro

Venerdì 17 ottobre 2025, alle ore 17:30, il Museo Diocesano di Genova ospiterà la presentazione del libro “Il secolo dell’IA. Capire l’intelligenza artificiale, decidere il futuro”, scritto da Lorenzo Basso e Marco Bani, edito da il Mulino in collaborazione con AREL.
L’incontro, a ingresso gratuito, offrirà al pubblico un’occasione per riflettere sul ruolo crescente dell’intelligenza artificiale nella società contemporanea e sulle scelte etiche e politiche che essa impone.

Il libro, con la prefazione del teologo Paolo Benanti, si propone di fornire una chiave di lettura accessibile ma rigorosa su un tema che sta trasformando ogni aspetto della nostra vita: dal lavoro alla sanità, dalla scuola alla politica. Comprendere l’IA, sostengono gli autori, significa anche imparare a governarla, orientando il suo sviluppo verso un futuro più giusto e sostenibile.

Durante l’evento, l’autore Lorenzo Basso dialogherà con don Gianfranco Calabrese, in un confronto che unirà prospettive tecnologiche e riflessioni umanistiche, ponendo l’accento sulla responsabilità morale che accompagna l’uso delle nuove tecnologie. L’incontro sarà inoltre accessibile alle persone sorde, grazie alla presenza di un’interprete LIS, a conferma dell’attenzione inclusiva dell’iniziativa.

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con la Fondazione San Lorenzo Impresa Sociale, San Paolo la Libreria e il Centro Culturale San Paolo ODV, realtà impegnate nella promozione culturale e nel dialogo tra fede, scienza e innovazione.

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale ridefinisce i confini del possibile, “Il secolo dell’IA” invita a non subire il cambiamento, ma a comprenderlo e orientarlo con consapevolezza. Un’occasione preziosa per chiunque voglia interrogarsi sul futuro dell’uomo nell’era delle macchine intelligenti.